Virginia Woolf Project

ViWoP è nato per darti voce - ViWoP is born to give you voice

Tag Virginia Woolf Project

To The Lighthouse

L’illustrazione di Serena Ammendola si ispira a To The Lighthouse , Al Faro, in cui Virginia – scrive l’artista – rievoca le numerosi estati trascorse nell’incantevole villaggio di St Ives in Cornovaglia insieme alla sua famiglia.

Angiola la nonna delle “grandi storie”

Nata col vento d’autunno nell’ottobre del  ’44, orfana di madre, venne allevata da nonna e zia ed istruita in collegio. Quando subì un grave intervento disse: “Ho incontrato il diavolo ma Dio mi ha detto che avevo ancora da fare”

Virginia Woolf e i cento anni di libertà percorsi dalle donne

L’Università di Torino ha ottenuto contributi dalla Fondazione Crt per il progetto di ricerca, collegato all’intitolazione della Passeggiata alla scrittrice inglese e alla tesi di laurea di Valentina Borla sulla ‘flâneuse’, per sondare il rapporto tra “donne e spazio urbano”,… Continua a leggere →

Panchina Virginia Woolf e mostra di Flush: a scuola si inaugura la lettura creativa

Festa per la nuova panchina, col colore viola del Virginia Woolf Project, e per i pannelli interattivi della mostra itinerante, nuovo step del progetto con cui gli studenti del Cazzulani hanno lasciato il segno nella storia di Lodi

Virginia Woolf, Le tre ghinee: staffetta di lettura contro la guerra | Integrale

Come prevenire la guerra? Alla vigilia del II conflitto mondiale, Virginia Woolf scrive un’opera rivoluzionaria, ancora attuale: l’unica strada per contrastare guerra, militarismi e totalitarismi, è scardinare il patriarcato. Tre video capitoli

28 marzo, Virginia Woolf muore suicida. Come e perché | Podcast

La “buia depressione” che portò la scrittrice a lasciarsi annegare nel fiume Ouse e i giorni passati nella ricerca del corpo, nell’”orribile procedura” del suo riconoscimento, fino alla cremazione

Woolf, ‘V per Virginia! Creare spazio dai margini’

In ‘V per Virginia! Creare spazio dai margini’ l’Università di Bari spiega perché il pensiero di Virginia Woolf sulle questioni di genere è ancora attuale

Virginia Woolf e l’8 marzo: donne libere di passeggiare

Per LottoMarzo, l’emancipazione femminile attraverso i secoli nella figura della ‘flaneuse’ raccontata da Valentina Borla in “Una passeggiata con Virginia Woolf”

Diario dalla pandemia: quando la solidarietà non è donna

Nel racconto di Carolina Innella, Sabrina, architetta alle prese con smart working e Dad, nella sua giornata attraverso Roma, deve gestire anche la nuova dispotica capo-ufficio   

Virginia Woolf: chi è Octavia Wilberforce, sua medica e amica

Dal dicembre 1940 al 28 marzo 1941, quando Virginia Woolf si tolse la vita, si occupò della malattia mentale della scrittrice, su richiesta del marito Leonard

« Articoli precedenti

© 2023 Virginia Woolf Project — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑