Virginia Woolf Project

ViWoP è nato per darti voce - ViWoP is born to give you voice

Categoria Le storie di ViWoP

Le storie pubblicate da Virginia Woolf Project – ViWoP e inviate dalle nostre sorelle. Le nostre sorelle sono le donne che credono in questo progetto.

Imparare l’italiano? Leggere a perdifiato

Per Lorenza, che va male a scuola a causa del dialetto, i libri sono occasione di gioia ed emancipazione: da Piccole donne a  Orgoglio e Pregiudizio fino ad ottenere la borsa di studio vincendo un concorso di scrittura

To The Lighthouse

L’illustrazione di Serena Ammendola si ispira a To The Lighthouse , Al Faro, in cui Virginia – scrive l’artista – rievoca le numerosi estati trascorse nell’incantevole villaggio di St Ives in Cornovaglia insieme alla sua famiglia.

“River Ouse”, dove Virginia Woolf si tolse la vita

In una poesia impressionista Eleonora Tarabella evoca le fobie che attanagliavano la mente della scrittrice, l’attimo in cui non riemerse, quelle pietre intascate, simbolo della volontà suicida, ma anche del segno indelebile lasciatoci in eredità dall’intellettuale femminista e pacifista.

Angiola la nonna delle “grandi storie”

Nata col vento d’autunno nell’ottobre del  ’44, orfana di madre, venne allevata da nonna e zia ed istruita in collegio. Quando subì un grave intervento disse: “Ho incontrato il diavolo ma Dio mi ha detto che avevo ancora da fare”

Virginia Woolf e i cento anni di libertà percorsi dalle donne

L’Università di Torino ha ottenuto contributi dalla Fondazione Crt per il progetto di ricerca, collegato all’intitolazione della Passeggiata alla scrittrice inglese e alla tesi di laurea di Valentina Borla sulla ‘flâneuse’, per sondare il rapporto tra “donne e spazio urbano”,… Continua a leggere →

Diario dalla pandemia: quando la solidarietà non è donna

Nel racconto di Carolina Innella, Sabrina, architetta alle prese con smart working e Dad, nella sua giornata attraverso Roma, deve gestire anche la nuova dispotica capo-ufficio   

La ragazza del treno

Olivia sa quanto “essere donna è difficile”: bisogna essere dolci ma non succubi, oneste ma non troppo, sorridenti ma non giulive. E convivere con la paura di trovarsi sola in un vagone o in un parcheggio. Racconto di Carlotta Millo

Come Virginia Woolf, passo dopo passo

La protagonista del racconto di Catia Scoglio, come Mrs Dalloway, protagonista del celebre romanzo di Virginia Woolf, cammina nel flusso “delle vene e arterie” della città, per scoprire se stessa

Virginia Woolf Project compie 2 anni, auguri a tutte voi!

Il progetto dà voce alle donne: tante le storie al femminile e i percorsi con le scuole che hanno portato a sei nuove intitolazioni di luoghi dedicati a Virginia Woolf in tutta Italia

Non me ne curo

Dopo aver subìto il proprio padre e averlo accudito secondo i condizionamenti imposti dalla società Laura Viola capisce di non averne più bisogno e pensa al proprio futuro

« Articoli precedenti

© 2023 Virginia Woolf Project — Powered by WordPress

Tema di Anders NorenTorna su ↑

Translate »